News
#CantineAperteInsieme
Il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l’edizione speciale dell’evento più amato dagli enoturisti #CantineAperteInsieme
Nel portale dedicato www.danteaverona.it una serie di video dedicati alla giornata di Dantedì
Il 25 marzo 2020, per la prima volta in Italia e nel mondo, verrà celebrato il Dantedì: una giornata dedicata a Dante Alighieri nella data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia.
Storia di una mostra annunciata. La Casa di Pietro di Dante e dei suoi discendenti a Verona
L’Archivio di Stato di Verona, in collaborazione con il Liceo Maffei, prima della diffusione del contagio da Covid-19, stava per organizzare una rassegna documentaria con documenti riguardanti il giudice Pietro Alighieri, figlio di Dante.
La splendida città di Verona conserva nel suo centro storico, preziose testimonianze dell'epoca romana, nonché splendide architetture lasciateci dagli Scaligeri e dagli austriaci.
Il più celebre balcone del mondo ha sede proprio qui, a Verona: stiamo parlando del piccolo e semplice balcone in marmo dal quale, secondo l'intramontabile capolavoro “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, la bella Giulietta si affacciava per vedere il suo amato Romeo. Poco importa se si tratta solo di una leggenda, per tutti i turisti Verona è, e rimarrà per sempre, la città dell'amore.
Il secondo luogo più importante della città è sicuramente l'Arena, il grandioso anfiteatro dell'età imperiale dove si tenevano i celebri combattimenti gladiatori e le venationes (le cacce). Ancora oggi numerosi spettatori giugnono dalle città vicine per ammirare, non più i gladiatori, ma le splendide rappresentazioni del celebre Festival Lirico.
Dalla musica ad un'altra forma d'arte: la pittura. Presso la Basilica di San Zeno è conservata una delle opere d'arte più celebri di Verona: il Trittico di San Zeno di Andrea Mantegna, realizzato dall'artista nel 1456-1959.
Per quanto riguarda l'arte, bisogna precisare che Verona è molto attiva: all'interno del Palazzo della Gran Guardia e dei Musei Civici si svolgono periodicamente mostre temporanee, alcune di particolare prestigio.