News

  • Raccontare per immagini. Il primo cinema della storia. OBIETTIVO SUL PALEOLITICO
  • Giovedì 15 marzo, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Polo Museale del Veneto ci condurranno in un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta del “Primo cinema della storia”.

  • Giovedì 15 marzo alle ore 17.00, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Polo Museale del Veneto ci condurranno in un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta del “Primo cinema della storia”. 
    L’iniziativa, che si pone nell'ambito del programma MuSST - Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, promosso dalla Direzione Generale Musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Polo Museale del Veneto vuole avvicinare il grande pubblico all’uomo di Neandertal e all'uomo Sapiens con le tecniche comunicative moderne. Nella sala Gazzola della Soprintendenza saranno proiettati tre video con argomenti strettamente legati alla creazione delle pitture paleolitiche, richiamando le sperimentazioni del pre cinema e del cinema dei primordi: il fuoco (ovvero la luce), il movimento e il colore.
    Il viaggio ci porterà fino alla Grotta di Fumane (Verona), uno dei maggiori siti archeologici preistorici d'Europa, attualmente in concessione di scavo all’Università degli Studi di Ferrara. La Grotta di Fumane è infatti di importanza cruciale per studiare la vita quotidiana di 40.000 anni fa, l'economia, la tecnologia e la spiritualità dell’umanità del passato. Nell’occasione verrà esposta per la prima volta al pubblico una copia in scala 1:1 di un reperto di incredibile valore archeologico: lo “Sciamano”, una figura antropomorfa dipinta in ocra rossa su una pietra proveniente dalla Grotta.
     
    Interverranno:
    Fabrizio Magani, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
    Daniele Ferrara, Direttore Polo Museale del Veneto
     
    Federica Gonzato, Polo Museale del Veneto
    Carlo Montanaro, Archivio Carlo Montanaro, Fabbrica del vedere
    Igor Imhoff, videoartista
    Marco Peresani, Università degli Studi di Ferrara

    Data: 15 marzo 2018
    Costo del biglietto:
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Verona, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
    Indirizzo: P.zza San Fermo, 3
    Città: Verona
    Provincia: VR
    Regione: Veneto
    Orario: 17.00
    Telefono: +39 041 2967611
    E-mail: pm-ven.museoverona@beniculturali.it